Be yourself; Everyone else is already taken.
— Oscar Wilde.
This is the first post on my new blog. I’m just getting this new blog going, so stay tuned for more. Subscribe below to get notified when I post new updates.
Be yourself; Everyone else is already taken.
— Oscar Wilde.
This is the first post on my new blog. I’m just getting this new blog going, so stay tuned for more. Subscribe below to get notified when I post new updates.
200g farina 0
50g farina avena
scorza di mezzo limone e/o arancio
cannella q.b.
120g zucchero di canna
8g lievito per dolci
42g olio evo
200 ml latte avena
5-6 pere in base alla dimensione
teglia ad anello diametro 22cm
Setacciare tutti gli ingredienti e aggiungere la scorza, aggiungere il latte e poi l’olio, per ultime le pere tagliate a cubetti nell’impasto, circa 3 se piccole.
Infarinare la teglia, inserire e ruotare l’impasto per livellarlo(non serve sbattere), aggiungere le restanti pere tagliate fine come decorazione(5mm circa spessore).
Cuocere a 180° ventilato controllare a 35-40min e se necessario aggiungere un foglio di carta stagnola sopra per non far bruciare, finire la cottura per altri 10-15min, prova stecchino a 40min, cottura totale circa 50min.
105g farina 0
80g farina avena
55g zucchero di canna
5-10g maca in polvere
8g lievito
35g uvetta/gocce di cioccolato
60g olio di semi
65g acqua
Mischiare bene le parti solide, aggiungere l’olio, amalgamare, poi l’acqua, formare delle palline da appiattire leggermente; infornare a 180° statico per 8 min, girare e altri 5 min.
Impasto totale 400g, 22g circa per biscotto(18 biscotti normali diam. 4cm ca.), possibile anche 32g(biscotto tipo cookie diam. 6cm ca.).
x6 persone
750g farina tipo 0 manitoba
495g acqua tiepida
5g(bassa)-7.5g lievito di birra
1 cucchiaino zucchero
5g sale
15g olio
x4 persone
500g farina tipo 0 manitoba
330g acqua tiepida
3.3(bassa)-5g lievito di birra
1 cucchiaino zucchero
3g sale
10g olio
Partire sempre dai liquidi + lievito, aggiungendo un po’ alla volta la farina, l’impasto risulterà duro, solo in ultimo aggiungere olio e solo in ultimo il sale che potrebbe altrimenti disattivare il lievito, meglio nella fase successiva di reimpasto.
Far riposare 45minuti, impastare velocemente di nuovo, rimettere in forno spento per terminare la lievitazione (2-3 ore), aggiungere olio, bagnare sulla superficie.
Ultima lievitazione 1.5h, schiacciare l’impasto x stenderlo, aggiungere pomodoro.
Schiacciando la pizza non prende forza, se si stira sì e diventa dura, primo sistema per teglia, secondo per pizza tonda.
Mettere il giusto condimento, in eccesso la pizza diventa gommosa perchè prende umidità
Cuocere a 220° statico prima sul fondo con solo pomodoro per 10 minuti(il pomodoro deve essere un po’ cotto, la pizza deve staccarsi dal fondo), estrarre, aggiungere il resto e spostare nella parte superiore per altri 10 minuti
Raccolta ortaggi:
vegetale | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | sett | ott | nov | dic |
aglio | X | X | X | X | X | X | X | X | ||||
barbabietola | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | ||
broccolo/verza | X | X | X | X | X | X | X | X | ||||
carota | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X |
carciofo | X | X | X | X | X | X | X | X | ||||
cavolfiore | X | X | X | X | X | X | X | X | X | |||
cetriolo | X | X | X | X | X | X | ||||||
cipolla | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | ||
fagioli | X | X | X | X | X | X | X | |||||
fagiolini/fave | X | X | X | X | X | X | X | |||||
insalata/radicchio | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X |
melanzana | X | X | X | X | X | X | X | |||||
patate | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X |
peperone | X | X | X | X | X | X | X | |||||
piselli | X | X | X | |||||||||
pomodori | X | X | X | X | X | X | ||||||
spinaci | X | X | X | X | X | X | X | X | X | |||
zucca | X | X | X | X | X | X | X | |||||
zucchina | X | X | X | X | X | X | ||||||
vegetale | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic |
Raccolta frutta:
frutto | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | sett | ott | nov | dic |
albicocca | X | X | X | |||||||||
anguria | X | X | X | |||||||||
arancia | X | X | X | X | X | X | X | |||||
caki | X | X | X | |||||||||
castagne | X | X | X | X | X | |||||||
ciliegie | X | X | X | |||||||||
clementine | X | X | X | X | X | X | ||||||
fichi | X | X | X | X | ||||||||
fragole | X | X | X | X | ||||||||
kiwi | X | X | X | X | X | X | X | X | ||||
lamponi | X | X | X | X | X | X | ||||||
limoni | X | X | X | X | X | X | X | |||||
mandarini | X | X | X | X | X | |||||||
mele | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | ||
meloni | X | X | X | X | ||||||||
mirtilli | X | X | X | X | ||||||||
nespole | X | X | ||||||||||
noci | X | X | X | |||||||||
pere | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | ||
pesche | X | X | X | X | X | |||||||
pompelmo | X | X | X | X | X | X | X | |||||
susine | X | X | X | X | ||||||||
uva | X | X | X | X | X | |||||||
frutto | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic |
Semina:
X= terra S=semenzaio
vegetale | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | sett | ott | nov | dic |
aglio | X | X | X | X | X | X | X | |||||
barbabietola | X | X | X | X | ||||||||
broccolo/verza | ||||||||||||
carota | X | X | X | X | X | X | X | X | X | |||
carciofo | X | X | ||||||||||
cavolfiore | X | X | X | X | X | |||||||
cetriolo | S | S | S | X | X | X | X | |||||
cipolla | X | X | X | X | X | X | ||||||
fagioli | X | X | X | X | X | |||||||
fagiolini | S | X | X | X | X | X | X | X | ||||
fave | X | X | X | X | X | X | X | X | ||||
insalata/radicchio | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X |
melanzana | S | S | S | X | X | X | ||||||
patate | X | X | X | |||||||||
peperone | S | S | S | X | X | X | ||||||
piselli | X | X | X | X | X | X | X | X | X | |||
pomodori | S | S | S | X | X | X | X | |||||
spinaci | X | X | X | X | X | X | X | |||||
zucca | S | S | S | X | X | X | ||||||
zucchina | S | S | S | X | X | X | X | X | ||||
vegetale | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic |
125g farina 0
40g fecola
50-80g zucchero di canna
50g maca in polvere
5-8g lievito
25g cioccolato fondente tritato o gocce
55g olio di semi
70-80g acqua
0.5g sale
Mischiare bene le parti solide, aggiungere l’olio e poi l’acqua, stendere con uno spessore di circa un centimetro e tagliare o incidere(se si vuole risparmiare tempo e dividerli in un secondo momento); infornare a 160° statico per 20 min.
x4 persone/tortiera da 22-24cm(o stampo a ciambella/plumcake)
-250g zucca già pulita
-50g latte vegetale(raccomandato fino a 100 a seconda della zucca)
-120g zucchero di canna integrale
-280g farina integrale
-1 bustina di lievito(16g)
-80g olio di semi
-150g yogurt di soya
-cannella in polvere a piacere(1 cucchiaio/5g)
Passare la zucca con il latte in un robot da cucina fino a ridurla in poltiglia, mescolare a parte farina zucchero e lievito, aggiungere l’olio, mescolare, aggiungere la zucca, mescolare, aggiungere lo yogurt, mescolare; la consistenza del composto deve risultare molto morbida e livellarsi scuotendo leggermente la teglia.
Ungere la tortiera, dare una passata veloce di farina ed infornare a 180° ventilato per 40 minuti, a prova stecchino superata estrarre e lasciar raffreddare prima di rimuovere la torta dallo stampo.
125g farina 0
60g fecola
50g zucchero di canna
15-20g cacao amaro
5g maca in polvere
5g bicarbonato di sodio
25g cioccolato fondente tritato o gocce
50g olio di semi
70g acqua
Mischiare bene le parti solide, aggiungere l’olio, amalgamare, poi l’acqua, stendere con uno spessore inferiore al centimetro e tagliare o incidere(se si vuole risparmiare tempo e dividerli in un secondo momento); infornare a 180° statico per 25 min.
L’argomento è ampio e i gusti son gusti, tra le caratteristiche che possiamo però definire ci sono alcune sezioni base.
1
Pane, di dimensioni idealmente idonee al contesto(piatto, trekking), vanno evitati gli scambi di liquidi/vapori che altererebbero la consistenza, il pane bianco non ha un buon rapporto gusto/valori nutrizionali/e l’assenza di fibra aumenta oltre al carico glicemico anche l’effetto spugna, va quindi evitato, tipologie accettabili sono:
-integrale “rotondo” classico
-“da sandwich” integrale
-piadina/roll integrale
.scaldare o spalmare di grassi la superficie aiuta ad impermeabilizzare il pane
.gli ingredienti caldi se non consumati subito devono essere portati a temperatura ambiente
.evitare compressioni non necessarie nello stoccaggio del panino finito
2
Ripieno, il rapporto ottimale è 1:1 con la quantità di pane, possiamo suddividerlo in due sottocategorie:
2a
“principale”
-tofu a fette/scottato
-seitan a fette
–frittata di ceci
-burger vegetali (base legumi/proteica)
-falafel
2b
“contorno”
-insalata
-pomodoro
-cipolla/cipolla caramellata
-peperoni in agrodolce/grigliati
-zucchine/grigliate
-carote/grigliate
-melanzane
-sottoli (carciofini, funghi)
-sottaceti(cetriolini, peperoni)
-pomodorini essiccati
3
Salse, possono servire anche ad impermeabilizzare, esaltano i gusti e aiutano a tenere assieme gli ingredienti più piccoli:
-avocado+lime
-tofu+olive (passare in frullatore)
-baba ghanoush
-hummus di ceci
–maionese/ketchup/senape veg
-pesto
Addendum: conservazione
Ora che abbiamo i nostri panini, se non li impiattiamo e mangiamo subito, si pone il problema di conservarli correttamente ad esempio se vogliamo portarli con noi successivamente durante un’escursione/scampagnata/picnic.
Possibili soluzioni e non per l’incarto:
-carta, va bene quella oleata da forno(++meno contaminazioni –aderenza), da evitare qualunque altro tipo perchè essendo porosa assorbe l’umidità e si attacca agli ingredienti o nella migliore delle ipotesi si rompe
-stagnola, un buon compromesso(++facilità nella piega, eco-friendly –ossidazione), come per la carta lascia passare l’aria ma attenzione ai cibi troppo acidi che ne favoriscono l’ossidazione se lasciati a contatto per troppo tempo
-pellicola, non va bene perchè ostacolando il passaggio dell’aria crea un ambiente umido che compromette la fragranza e croccantezza del panino
Per trasporto(da combinare con incarti)
-vaschette richiudibili(++eco-friendly –aderenza –umidità), si possono combinare ma attenzione a quelle sigillate per l’effetto pellicola e a quelle troppo grandi che con eventuali scossoni potrebbero compromettere l’integrità degli incarti(aggiungere degli extra come ad esempio i tovaglioli da usare in seguito potrebbe aiutare)
-sacchetti di carta(++passaggio aria, adattabilità –necessitano di aiuto per la chiusura come clip, nastri, etc.)
-sacchetti di plastica(++adattabilità, combinabili con clip per chiusura –effetto pellicola)
P.S.
Se dobbiamo uscire e non abbiamo i tempi troppo stretti, prevedere anche di assemblarli il giorno stesso con quanto preparato il giorno precedente(e che abbiamo conservato in frigo).
4 piccoli/1 persona
50gr farina0
0.5g/punta di cucchiaio di bicarbonato
latte vegetale q.b.
1 cucchiaio aceto di mele
Mescolare polveri e poi liquidi aggiungendo in finale l’aceto, far scaldare una padella e aggiungere il composto formando dei dischi(8-10cm), se si vogliono aggiungere es. gocce di cioccolato farlo subito perchè i pancake solidificano rapidamente, far cuocere 2-3 minuti fino a che non compaiono le bolle, girare e lasciare un ultimo minuto, cospargere con sciropo d’acero come da tradizione
var. cacao, lucuma in sostituzione parziale della farina, semi di chia(meglio se macinati)
var. x glassa 1 cucchiaio cacao, 1 cucchiaino sciroppo(acero o altro), 1 cucchiaino latte veg.//burro di arachidi/anacardi + sciroppo