L’argomento è ampio e i gusti son gusti, tra le caratteristiche che possiamo però definire ci sono alcune sezioni base.
1
Pane, di dimensioni idealmente idonee al contesto(piatto, trekking), vanno evitati gli scambi di liquidi/vapori che altererebbero la consistenza, il pane bianco non ha un buon rapporto gusto/valori nutrizionali/e l’assenza di fibra aumenta oltre al carico glicemico anche l’effetto spugna, va quindi evitato, tipologie accettabili sono:
-integrale “rotondo” classico
-“da sandwich” integrale
-piadina/roll integrale
.scaldare o spalmare di grassi la superficie aiuta ad impermeabilizzare il pane
.gli ingredienti caldi se non consumati subito devono essere portati a temperatura ambiente
.evitare compressioni non necessarie nello stoccaggio del panino finito
2
Ripieno, il rapporto ottimale è 1:1 con la quantità di pane, possiamo suddividerlo in due sottocategorie:
2a
“principale”
-tofu a fette/scottato
-seitan a fette
–frittata di ceci
-burger vegetali (base legumi/proteica)
-falafel
2b
“contorno”
-insalata
-pomodoro
-cipolla/cipolla caramellata
-peperoni in agrodolce/grigliati
-zucchine/grigliate
-carote/grigliate
-melanzane
-sottoli (carciofini, funghi)
-sottaceti(cetriolini, peperoni)
-pomodorini essiccati
3
Salse, possono servire anche ad impermeabilizzare, esaltano i gusti e aiutano a tenere assieme gli ingredienti più piccoli:
-avocado+lime
-tofu+olive (passare in frullatore)
-baba ghanoush
-hummus di ceci
–maionese/ketchup/senape veg
-pesto
Addendum: conservazione
Ora che abbiamo i nostri panini, se non li impiattiamo e mangiamo subito, si pone il problema di conservarli correttamente ad esempio se vogliamo portarli con noi successivamente durante un’escursione/scampagnata/picnic.
Possibili soluzioni e non per l’incarto:
-carta, va bene quella oleata da forno(++meno contaminazioni –aderenza), da evitare qualunque altro tipo perchè essendo porosa assorbe l’umidità e si attacca agli ingredienti o nella migliore delle ipotesi si rompe
-stagnola, un buon compromesso(++facilità nella piega, eco-friendly –ossidazione), come per la carta lascia passare l’aria ma attenzione ai cibi troppo acidi che ne favoriscono l’ossidazione se lasciati a contatto per troppo tempo
-pellicola, non va bene perchè ostacolando il passaggio dell’aria crea un ambiente umido che compromette la fragranza e croccantezza del panino
Per trasporto(da combinare con incarti)
-vaschette richiudibili(++eco-friendly –aderenza –umidità), si possono combinare ma attenzione a quelle sigillate per l’effetto pellicola e a quelle troppo grandi che con eventuali scossoni potrebbero compromettere l’integrità degli incarti(aggiungere degli extra come ad esempio i tovaglioli da usare in seguito potrebbe aiutare)
-sacchetti di carta(++passaggio aria, adattabilità –necessitano di aiuto per la chiusura come clip, nastri, etc.)
-sacchetti di plastica(++adattabilità, combinabili con clip per chiusura –effetto pellicola)
P.S.
Se dobbiamo uscire e non abbiamo i tempi troppo stretti, prevedere anche di assemblarli il giorno stesso con quanto preparato il giorno precedente(e che abbiamo conservato in frigo).